Matrimoni in Toscana

Al villaggio Toscana Holiday Village possiamo offrire un’esperienza davvero magica per il tuo giorno speciale, siamo immersi in oltre 5 ettari situati nella valle dell’Arno, la nostra bella e rustica tenuta è la cornice ideale per una festa rilassante e all’aperto. La tua famiglia e gli amici possono divertirsi completamente in questo giorno speciale, abbiamo una selezione di 5 diversi tipi di alloggio, da economici con prezzi molto competitivi a case boutique esclusive. Abbiamo un grande ristorante e bar con eccellenti chef italiani, possiamo consigliare dei fotografi locali con video e drone. Abbiamo una grande piscina e possiamo anche trovare una band che faccia da sottofondo, insomma tutto il necessario per la tua giornata perfetta.

Il foraggiamento ( ricerca di erbe spontanee e non solo)

Rob Gould, noto anche come Cotswold Forager, ha al suo attivo oltre vent’anni di esperienza nella ricerca di cibi selvatici e foraggio, dopo averne raccolti attraverso i Cotswolds e anche molto più lontano nel Regno Unito, compresi gli incredibili habitat all’interno della New Forest, le splendide Highlands scozzesi e le meravigliose coste della Cornovaglia e del Pembrokeshire.

Ha anche testato ed ampliato le sue conoscenze in ambito di piante e foraggi viaggiando all’estero, precisamente in Grecia, Francia e Scandinavia, e attualmente sta lavorando con il team qui al Toscana Holiday Village per mettere insieme vari itinerari su misura per offrire esperienze di foraggiamento uniche qui in Toscana.

Oltre al foraggiamento, Rob è esperto in varie tecniche di conservazione degli alimenti, ma è particolarmente interessato a quelle che possono essere utilizzate per migliorare e manipolare il sapore, tra cui fumo, stagionatura, decapaggio e lattofermentazione. Lavora anche con alcuni fantastici chef nei loro ristoranti, aiutandoli a ispirare ed utilizzare in modo creativo più cibo selvaggio nella loro cucina.

Non vediamo l’ora di poter invitare Rob a unirsi a noi qui in Toscana, e ci piacerebbe vedervi tutti qui anche per quelle che speriamo possano essere esperienze fantastiche e di ispirazione.

www.facebook.com/cotswoldforager/

www.instagram.com/cotswoldforager/

www.twitter.com/

ForagerCotswold /

Agrisole

L’azienda agricola Agrisole è aperta tutto l’anno a chiunque voglia visitare e degustare i nostri prodotti. Mamma Concetta sarà lieta di accompagnarvi in un tour guidato che vi permetterà di vivere un’esperienza piacevole, partendo dalla scoperta dei vigneti, che sono la testimonianza della nostra storia e del nostro modo di lavorare. Poi ci sposteremo in cantina per un’introduzione sui nostri principali metodi di vinificazione seguiti da una degustazione.

La visita guidata è il modo migliore per conoscere Agrisole attraverso la voce di coloro che ogni giorno lavorano con passione e dedizione.

Festa della Castagna

Situato tra le verdi colline della Valdera, il borgo medievale di Orciatico è stato teatro da oltre 40 anni di un evento che si svolge tradizionalmente la terza domenica di ottobre.

Durante il giorno ci sono varie attrazioni come i mercati artigianali nelle strade del villaggio, l’intrattenimento musicale e vari spettacoli.

La massima importanza è ovviamente data all’aspetto gastronomico del festival. Negli stand gastronomici, aperti a pranzo e a cena, le persone possono gustare alcune delle specialità tipiche della cucina toscana. Durante tutta la giornata sarà anche possibile degustare castagne, frittelle, migliacci e vino dolce.

Festa dell’uva e del vino

Per oltre mezzo secolo, la Festa dell’Uva e del Vino ha fatto parte della storia di Terricciola, da sempre associata al vino grazie alla composizione del terreno, ricca di sabbia e depositi fossili, che ha prodotto un microclima ideale per la coltivazione dell’uva . Il forte legame con le tradizioni enologiche (Terricciola è una città del vino) ha caratterizzato questo evento, che cade durante la stagione della vendemmia. Tre giorni con la partecipazione dei produttori di vino locali e limitrofi.

Sagra della Ciliegia

Mentre le colline piene di vigneti segnati dalle lunghe ombre sinuose dei cipressi nel tardo pomeriggio richiamano alla mente la Toscana della maggior parte delle immaginazioni, i frutteti di ciliegie succulentemente mature sembrano un distacco dall’attesa. Il piccolo borgo di Lari, situato nella Provincia di Pisa e appena fuori Firenze, è la cornice di un festival unico intitolato La Sagra delle Ciliegie, dedicato al frutto rosso rubino. Sebbene non sia la prima regione di produzione di ciliegie in Italia, Lari è considerata la casa orgogliosa di oltre 15 varietà di ciliegie, che gli abitanti del luogo mostrano con gioia al loro festival annuale. Situato tra colline ondulate e frutteti, Lari è un affascinante paesino medievale caratterizzato da un antico castello, Il Castello dei Vicari o altrimenti affettuosamente conosciuto dalla gente del posto come Il Castello, che serve come sfondo elevato per il festival che si svolge all’interno del quartiere storico della città.

Processione delle Paniere

Tipica processione religiosa con il famoso cesto di fiori per le vie del borgo di Santa Maria a Monte. Santa Maria a Monte fu la città natale del padre di Galileo Galilei, Vincenzo, compositore e suonatore di liuto. La famiglia del poeta Giosuè Carducci viveva a Santa Maria a Monte, dove suo padre era un medico rurale. Ogni anno, il lunedì di Pasqua, la Processione delle Paniere (processione dei cestini) si snoda attraverso la città. A questo festival, le ragazze portano in testa un cesto di fiori in onore della Beata Diana Giuntini, una ricca signora del Trecento che ha lasciato le sue cose per vivere in povertà.

Camelie Lucchesia

Mostre, degustazioni, passeggiate in campagna, concerti e lei, la regina indiscussa dell’evento: la camelia. Piante secolari di camelie che richiamano il lontano oriente ed incantano con i loro colori, la loro varietà, con nomi che evocano personaggi e situazioni che sanno di magia. Una buona occasione per approfittarne e visitare la città di Lucca.