Corso Italia

I due quartieri storici di questa parte della città, il Mezzogiorno, sono divisi da una strada molto vivace: Corso Italia, la strada principale di Pisa.

Una passeggiata ideale può iniziare dalla stazione centrale, che è stata costruita nel 1863 e poi ristrutturata dopo il bombardamento della seconda guerra mondiale.

In realtà, questa parte della città ha ancora dei segni molto chiari degli atroci bombardamenti del 1944 quando Pisa fu attaccata per 45 giorni consecutivi: 57 bombardamenti, oltre 3000 civili uccisi e il 50% degli edifici distrutti.

Questa tragedia è ancora evidente camminando a piedi dalla stazione verso Corso Italia. Tutti gli edifici sono moderni o sono stati ricostruiti.

Passeggiando per via Gramsci, arriviamo ad una piazza ellittica, abbastanza caotica per via del traffico: questa è Piazza Vittorio Emanuele, rappresentata dalla statua nel mezzo. Ricordatevi il nome di questa piazza: la maggior parte degli autobus urbani si fermano qui, c’è un grande parcheggio sotterraneo e l’ufficio postale centrale si trova qui.

Gli edifici nella piazza sono in stile neogotico e furono costruiti con la piazza nel 1872 dopo la demolizione di parte delle mura cittadine e della vecchia Porta di San Giulio.

Sempre in questa piazza si trova la chiesa di Sant’Antonio, che dà il nome a uno dei quartieri. La chiesa fu ricostruita dopo il bombardamento con l’eccezione della facciata, che è nel tipico stile pisano.

Lucca Comics & Games

Dylan Dog, rappresentato dalla sua casa editrice, Sergio Bonelli Editore, è una presenza costante al Lucca Comics & Games; Game International Convention é solo un esempio di ciò che troverai partecipando a uno dei più importanti eventi italiani ed europei dedicati ai fumetti, cartoni animati, giochi, videogiochi e così via.

Lucca Comics & Games; I giochi si svolgono nella meravigliosa città di Lucca da molti anni: dal 1996 per la precisione, ma dal 1966, se consideriamo che l’edizione originale è stata denominata “Il Salone Internazionale dei Comics”, l’International Comics Salon, che si tiene sempre l’ultimo fine settimana di ottobre.

L’evento è suddiviso in area espositiva, dove troverete centinaia e centinaia di stand, e l’area dedicata a mostre, spettacoli, giochi e rievocazioni di giochi storici sparsi per la città.

Dal punto di vista tecnico, il convegno è diviso in Lucca Comics e Lucca Games, il primo dedicato ai fumetti e alle animazioni, e il secondo ai giochi, dal gioco di ruolo ai giochi da tavolo, dal medievale a giochi rappresentati in ambientazioni storiche create per l’occasione e … la lista potrebbe continuare all’infinito! Entrambe le sezioni hanno diverse aree a loro disposizione nel cuore della città, anche se la Citadella è un’area completamente riservata ad ospitare giochi, mostre e concorsi in un’area tutt’ intorno e sotto le antiche mura della città, offrendo così uno scenario incredibilmente suggestivo: bastioni, fortificazioni e percorsi sotterranei che un tempo erano casa delle antiche prigioni della città.

Piazzale Michelangelo

Piazzale Michelangelo è uno dei migliori e più famosi belvederi per gustarsi una vista mozzafiato su Firenze, giorno e notte, e soprattutto è gratis! Ci vuole solo un po ‘di “esercizio di gambe” e ci sono alcuni semplici modi per arrivarci.

Una è una bella passeggiata lungo il lato sud del fiume a monte verso la Torre San Niccolò, un’antica torre delle mura della città medievale ormai distrutte che si possono vedere da lontano protendendosi sui tetti. Qui, siete direttamente sotto la piazza, seguite semplicemente le rampe ad anello fino alla cima della collina. Un’altra bella passeggiata è dalla Porta San Miniato, accessibile da Via San Niccolò. Attraversate la porta e salite su una strada breve ma ripida; di fronte a voi c’è la “scorciatoia”, pittoresca scalinata in pietra che vi porterà dritto in piazza in pochi minuti. Passerete davanti all’ingresso del grazioso roseto durante la salita. Non dimenticate di sbirciare dietro di voi per cogliere il panorama mozzafiato di Firenze.

L’altra alternativa per giungere alla piazza, per coloro che desiderano risparmiare le loro energie, è prendere l’autobus locale numero 12 o 13. Li troverete alla stazione dei treni, vicino al posteggio dei taxi, uno dei due vi porterà fino a Piazza Michelangelo al costo di € 1,20 a corsa singola (i biglietti devono essere acquistati in anticipo presso una tabaccheria).

Le Volpi e l’Uva

Le Volpi e l’Uva è stato aperto nel 1992 da Emilio Monechi, Riccardo Comparini e Ciro Beligni con l’intento di coltivare relazioni con piccoli produttori di vino e creare un locale in cui il vino sia accessibile a tutti. 25 anni fa questo approccio era un modo completamente nuovo di acquistare, vendere e presentare vino a Firenze.

Nel corso degli anni, Le Volpi e l’Uva hanno continuato a cercare in ogni regione d’Italia per i vini, prestando particolare attenzione al territorio unico delle singole aree e denominazioni, evidenziando vini prodotti con uve autoctone e presentando vini prodotti con agricoltura biologica e biodinamica . Le Volpi e l’Uva credono nell’importanza di acquistare direttamente dai produttori di vino, oltre a prendersi del tempo per visitare questi produttori e capire la filosofia di ogni vino.