Agrisole

L’azienda agricola Agrisole è aperta tutto l’anno a chiunque voglia visitare e degustare i nostri prodotti. Mamma Concetta sarà lieta di accompagnarvi in un tour guidato che vi permetterà di vivere un’esperienza piacevole, partendo dalla scoperta dei vigneti, che sono la testimonianza della nostra storia e del nostro modo di lavorare. Poi ci sposteremo in cantina per un’introduzione sui nostri principali metodi di vinificazione seguiti da una degustazione.

La visita guidata è il modo migliore per conoscere Agrisole attraverso la voce di coloro che ogni giorno lavorano con passione e dedizione.

Camelie Lucchesia

Mostre, degustazioni, passeggiate in campagna, concerti e lei, la regina indiscussa dell’evento: la camelia. Piante secolari di camelie che richiamano il lontano oriente ed incantano con i loro colori, la loro varietà, con nomi che evocano personaggi e situazioni che sanno di magia. Una buona occasione per approfittarne e visitare la città di Lucca.

Giardino Botanico e Museo

Il Giardino Botanico di Pisa, fondato nel 1543-1544 sulle rive dell’Arno dal naturalista Luca Ghini, è il primo giardino botanico universitario al mondo. Nel 1591 fu trasferito nella sua attuale posizione nel cuore del centro storico, tra Piazza dei Miracoli e Piazza dei Cavalieri. Il giardino botanico si estende su tre ettari ed accoglie piante da tutto il mondo tra cui piante acquatiche e gli alberi secolari, come una maestosa magnolia e un ginkgo piantati alla fine del 1700 e un enorme albero di canfora piantato nel 1872.

Qui si trova anche il Museo Botanico, fondato nel 1591 dal Granduca di Toscana, Ferdinando I de ‘Medici, come luogo per raccogliere “opere della natura”: i visitatori possono ammirare ritratti di botanici famosi del XVII secolo, una collezione di oggetti usati per insegnare botanica all’università, tra cui acquerelli didattici, e lo splendido Erbario, che comprende oltre 300.000 campioni, di particolare importanza per le sue dimensioni, l’interesse storico e la modernità del suo utilizzo.

Piazzale Michelangelo

Piazzale Michelangelo è uno dei migliori e più famosi belvederi per gustarsi una vista mozzafiato su Firenze, giorno e notte, e soprattutto è gratis! Ci vuole solo un po ‘di “esercizio di gambe” e ci sono alcuni semplici modi per arrivarci.

Una è una bella passeggiata lungo il lato sud del fiume a monte verso la Torre San Niccolò, un’antica torre delle mura della città medievale ormai distrutte che si possono vedere da lontano protendendosi sui tetti. Qui, siete direttamente sotto la piazza, seguite semplicemente le rampe ad anello fino alla cima della collina. Un’altra bella passeggiata è dalla Porta San Miniato, accessibile da Via San Niccolò. Attraversate la porta e salite su una strada breve ma ripida; di fronte a voi c’è la “scorciatoia”, pittoresca scalinata in pietra che vi porterà dritto in piazza in pochi minuti. Passerete davanti all’ingresso del grazioso roseto durante la salita. Non dimenticate di sbirciare dietro di voi per cogliere il panorama mozzafiato di Firenze.

L’altra alternativa per giungere alla piazza, per coloro che desiderano risparmiare le loro energie, è prendere l’autobus locale numero 12 o 13. Li troverete alla stazione dei treni, vicino al posteggio dei taxi, uno dei due vi porterà fino a Piazza Michelangelo al costo di € 1,20 a corsa singola (i biglietti devono essere acquistati in anticipo presso una tabaccheria).