Il foraggiamento ( ricerca di erbe spontanee e non solo)

Rob Gould, noto anche come Cotswold Forager, ha al suo attivo oltre vent’anni di esperienza nella ricerca di cibi selvatici e foraggio, dopo averne raccolti attraverso i Cotswolds e anche molto più lontano nel Regno Unito, compresi gli incredibili habitat all’interno della New Forest, le splendide Highlands scozzesi e le meravigliose coste della Cornovaglia e del Pembrokeshire.

Ha anche testato ed ampliato le sue conoscenze in ambito di piante e foraggi viaggiando all’estero, precisamente in Grecia, Francia e Scandinavia, e attualmente sta lavorando con il team qui al Toscana Holiday Village per mettere insieme vari itinerari su misura per offrire esperienze di foraggiamento uniche qui in Toscana.

Oltre al foraggiamento, Rob è esperto in varie tecniche di conservazione degli alimenti, ma è particolarmente interessato a quelle che possono essere utilizzate per migliorare e manipolare il sapore, tra cui fumo, stagionatura, decapaggio e lattofermentazione. Lavora anche con alcuni fantastici chef nei loro ristoranti, aiutandoli a ispirare ed utilizzare in modo creativo più cibo selvaggio nella loro cucina.

Non vediamo l’ora di poter invitare Rob a unirsi a noi qui in Toscana, e ci piacerebbe vedervi tutti qui anche per quelle che speriamo possano essere esperienze fantastiche e di ispirazione.

www.facebook.com/cotswoldforager/

www.instagram.com/cotswoldforager/

www.twitter.com/

ForagerCotswold /

Sposarsi in Toscana, Italia

Sposarsi al Toscana Holiday Village: Il Tuo Matrimonio da Sogno in Toscana

Scopri il Tuo Matrimonio Perfetto nella Magia della Toscana

Se stai cercando una location esclusiva per il tuo matrimonio in Toscana, Toscana Holiday Village è la scelta ideale. Immerso nella bellezza incontaminata della campagna toscana, il nostro villaggio offre un ambiente naturale e raffinato per celebrare il tuo giorno speciale.

Perché Scegliere Toscana Holiday Village per il Tuo Matrimonio?

1. Matrimonio a Contatto con la Natura: Sogni una cerimonia immersa nella bellezza naturale della Toscana? Toscana Holiday Village ti offre una scenografia mozzafiato con paesaggi verdi, giardini lussureggianti e viste panoramiche, creando l’atmosfera romantica e serena che hai sempre desiderato.

2. Eleganza Accessibile: Realizza il tuo matrimonio da sogno senza compromettere il tuo budget. La nostra location combina eleganza e accessibilità, offrendo pacchetti personalizzati che si adattano a tutte le esigenze e a tutte le tasche.

3. Ospitalità e Comfort per gli Ospiti: Non solo un luogo incantevole per il tuo matrimonio, ma anche una comoda sistemazione per i tuoi ospiti. Toscana Holiday Village offre ampie opzioni di alloggio per amici e familiari, garantendo un soggiorno confortevole e indimenticabile.

4. Piscina e Divertimento: Il nostro villaggio dispone di una splendida piscina che potrai utilizzare durante il tuo soggiorno. Immagina di rilassarti con i tuoi cari, godendo di un tuffo rinfrescante e dei momenti di relax in una cornice idilliaca.

Come Pianificare il Tuo Matrimonio al Toscana Holiday Village

Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a pianificare ogni dettaglio del tuo matrimonio. Il nostro team di esperti è pronto ad assisterti nella creazione di un evento su misura che rispecchi i tuoi desideri e le tue aspettative.

Visita il nostro sito web per ulteriori informazioni e per richiedere un preventivo personalizzato. Trasforma il tuo sogno in realtà al Toscana Holiday Village e crea ricordi che dureranno per sempre.

Contattaci

Per ulteriori dettagli e per iniziare a pianificare il tuo matrimonio da sogno in Toscana, scrivi a info@toscanavillage.com. Siamo entusiasti di aiutarti a realizzare il tuo giorno speciale!

Mercatino di Natale

In piazza Santa Croce c’è un tipico villaggio natalizio decorato con decorazioni e luci che brillano sugli stand di una cinquantina di espositori. Un interessante percorso tra oggetti per il presepe e decorazioni natalizie, idee regalo e tentazioni gastronomiche, per un viaggio nel gusto e nelle tradizioni a tutto tondo. La casa di Babbo Natale è dedicata ai bambini, con un ufficio postale per le lettere.

Lumière

La città, il Duomo, i vicoli e le piazze saranno illuminati con colori e immagini che racconteranno storie e sogni, visioni e suggestioni di artisti che, con le loro creazioni, i giochi di luci e ombre, daranno vita a questo spettacolo natalizio . Ingresso libero.

Festa Medievale (Montopoli Val d’Arno)

L’incantevole borgo di Montopoli in Val d’Arno ricorda il suo antico splendore con la festa medievale dove è possibile assistere a una sfilata in abiti storici, esibizioni di artisti di strada, mercato medievale e la famosa sfida di tiro con l’arco tra gli abitanti dei vari quartieri del paese .

Festa Medievale (Volterra)

Volterra AD 1398 è uno dei festival di rievocazione italiani più divertenti e ammirati. Il festival si svolge nel cuore pulsante della Volterra medievale e nel singolare “Parco del Castello”, sovrastato dall’imponente Fortezza Medicea.

Il centro città è animato dal passato sempre presente e i visitatori sono portati, come per magia, indietro nel tempo. Ardenti destrieri, audaci cavalieri, nobili, artigiani e mercanti, contadine e contadini, sbandieratori, balestrieri e soldati, giocolieri, musicisti e giullari riportano in vita il misterioso medioevo di Volterra. L’essenza del festival è la “Festa del 1398 d.C.” che si svolge la seconda e la terza domenica di agosto. In quell’occasione, dall’alba al tramonto, la città medievale del 1398 rivive con spettacoli, eventi, mercati, artigiani, musicisti, giocolieri, contadini e nobili: un’occasione unica per immergersi nella magica atmosfera del Medioevo, in una delle più belle città della Toscana.

Scoppio del carro

L’esplosione del carro è una manifestazione della tradizione popolare laico-religiosa che si svolge la domenica di Pasqua a Firenze. Il brindellone, una torre pirotecnica posizionata su un carro, viene trainato da una coppia di buoi per le strade del centro storico di Firenze e posizionato tra il battistero e la cattedrale. Al culmine della cerimonia, l’arcivescovo accende un razzo a forma di colomba dall’altare della cattedrale, che, attraverso un meccanismo a corda, attraversa la navata centrale della chiesa e raggiunge il carro all’esterno, facendolo esplodere.

Capodanno Pisano

A mezzogiorno, la città entrerà nel nuovo anno, secondo il calendario “in stile pisano” che fa coincidere il primo giorno dell’anno con quello dell’Annunciazione (questo calendario rimase in vigore fino a quando il Granduca di Toscana ordinò a tutti di adattarsi all’inizio dell’anno con il primo di gennaio, ma ci sono ancora dei fan irriducibili che ne approfittano per festeggiare il nuovo anno due volte!).

Carnevale di Viareggio

Il Carnevale di Viareggio, uno dei più noti in Italia, ha le sue origini alla fine del 19 °secolo.
Le sfilate attirano migliaia di visitatori di tutte le età, che vengono a vedere sia gli spettacolari carri allegorici che la sfilata e partecipano all’aria festiva che si respira in città nei giorni delle sfilate in maschera.

Il Carnevale di Viareggio non è solo per gli adulti, i bambini sono i benvenuti e si divertono molto insieme ai loro genitori. L’intera sfilata si svolge durante le ore diurne, con una grande festa in costume e tanta musica. Lo spirito festivo attira tutti a partecipare e ballare anche intorno ai carri.